Coltivare piante aromatiche: guida per un giardino profumato

Le piante aromatiche, con i loro profumi intensi e le loro proprietà benefiche, sono un’aggiunta preziosa a qualsiasi spazio verde. Che si tratti di un piccolo balcone o di un grande giardino, coltivare piante aromatiche è un’attività gratificante e alla portata di tutti.

Perché coltivare le piante aromatiche?

Le piante aromatiche aggiungono un tocco speciale ai piatti, rendendoli più gustosi e profumati; molte hanno anche proprietà medicinali e possono essere utilizzate per preparare infusi, tisane e rimedi naturali.
Le piante aromatiche, inoltre, con le loro foglie colorate e i loro fiori profumati, sono un’aggiunta decorativa al giardino, e la maggior parte di esse è facile da coltivare e richiede poche cure.

Quali piante aromatiche coltivare?

La scelta delle piante aromatiche da coltivare dipende dai gusti personali e dalle esigenze. Tra le piante aromatiche più comuni e facili da coltivare troviamo il basilico, un classico della cucina mediterranea, ideale per condire pasta, pizza e insalate, e il prezzemolo, un’erba aromatica versatile, utilizzata in molte ricette.

Anche il rosmarino, arbusto sempreverde dal profumo intenso, ideale per aromatizzare carni e patate, è molto diffuso, come del resto la salvia, un’erba aromatica dal sapore deciso, utilizzata in molte ricette della cucina italiana.

Il timo, un’erba aromatica dal profumo intenso, è ideale per aromatizzare carni, pesce e verdure, mentre la menta, dal profumo fresco e mentolato, è ideale per preparare bevande e dolci.

Il profumo intenso dell’origano lo rende ideale per condire pizza, pasta e insalate, mentre l’erba cipollina, con il suo sapore delicato, è perfetta per insaporire insalate e zuppe.

Come coltivare le piante aromatiche?

La coltivazione delle piante aromatiche è semplice e richiede poche cure.

La maggior parte delle piante aromatiche preferisce un luogo soleggiato e riparato dal vento, e il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze organiche.
La semina può essere effettuata in semenzaio o direttamente in piena terra, e il trapianto delle piantine può essere effettuato in primavera o in autunno.

Le piante aromatiche necessitano di annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, e non necessitano di concimazioni eccessive. È sufficiente aggiungere del compost o del letame maturo al terreno prima della semina o del trapianto.

La potatura, infine, è importante per mantenere le piante aromatiche compatte e favorire la produzione di nuove foglie.

Coltivazione in vaso

Le piante aromatiche possono essere coltivate anche in vaso, sul balcone o sul terrazzo. In questo caso, è importante scegliere vasi di dimensioni adeguate e utilizzare un terriccio specifico per piante aromatiche.

Raccolta e conservazione

Le foglie delle piante aromatiche possono essere raccolte durante tutta la stagione di crescita. Possono essere utilizzate fresche o essiccate. Per essiccare le foglie, è sufficiente appenderle a testa in giù in un luogo fresco e asciutto.

Consigli utili

Crea un angolo aromatico: dedica uno spazio del tuo giardino o del tuo balcone alla coltivazione delle piante aromatiche, oppure utilizza le piante aromatiche per creare bordure e aiuole.

Combina diverse piante aromatiche, creando abbinamenti di piante aromatiche che si sposino bene tra loro, sia dal punto di vista del profumo che del sapore.

La coltivazione delle piante aromatiche è un’attività gratificante che permette di avere a disposizione erbe fresche e profumate per arricchire i piatti e decorare il giardino.