Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini 2025

Italiana Terricci riconferma il suo sostegno all’AIDTPG – Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini: è di nuovo sponsor del Congresso Nazionale dell’associazione svoltosi a Brescia dal 9 al 10 ottobre 2025.
Italiana Terricci è sponsor
Con uno stand dedicato, Italiana Terricci è stata presente come espositore presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia per il 70esimo dell’Associazione. La tre giorni di eventi rivolta ai tecnici che si occupano di gestione del verde urbano e pubblico è l’evento annuale che da diverse edizioni sosteniamo.
Oltre 200 esperti di alberi, parchi e giardini provenienti da tutto il territorio nazionale hanno partecipato all’iniziativa, garantendo opportunità di incontro e confronto tra esperti in materia di gestione e pianificazione delle aree urbane del nostro Paese. Un grazie speciale alla delegazione regionale della Lombardia per l’ospitalità di quest’anno.
Tema del Congresso Pubblici Giardini 2025
Il tema centrale del Congresso è “Rigenerazione urbana e verde: strategie per il futuro”. Accademici, architetti del paesaggio e tecnici del verde urbano hanno portato il loro punto di vista e diverse best practices a cui ispirarsi.
Con la moderazione di Fabrizio Stelluto, giornalista e presidente di ARGAV, sono interventui:
- Arch. Gioia Gibelli e Dott. Agr. Graziano Lazzaroni – Perché è necessario ripensare e rigenerare le città. Introduzione ai cambiamenti sociali, climatici ed economici che impongono una nuova visione urbana.
- Dott.ssa Luisa Ravanello, Arpae Esra Regione Emilia-Romagna – Città per il clima, città per le persone: esempi di rigenerazione nature-based
- Prof. Alessio Fini, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano – La scelta delle specie per un verde urbano resiliente e funzionale
- Arch. Paola Sangalli – Infrastruttura verde in Spagna: Vitoria Gasteiz e Valencia, esempi di rigenerazione verde
- Dott.ssa Stefania Pinna, docente di Ecopsicologia presso l’Università della Val d’Aosta – Ecopsicologia e biofilia: l’importanza del legame e del contatto con la natura nel contesto urbano per il benessere psicofisico
Un ricco palinsesto di interventi sulle soluzioni applicabili per una rigenerazione urbana e verde valida per il futuro.
Rigenerazione urbana e verde
In un’epoca segnata da profonde trasformazioni climatiche, sociali ed economiche, rigenerare le città non è più un’opzione, ma una necessità. Il Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini 2025 esplora strategie innovative e casi virtuosi di rigenerazione urbana, mettendo al centro il verde come strumento di resilienza, benessere e connessione. Dall’importanza della biofilia e dell’ecopsicologia al caso di Vitoria Gasteiz, fino alla selezione degli alberi più adatti alle sfide future. Spunti pratici e visioni per costruire città più sane, vivibili e sostenibili.


