Il premio visitatori di Orticolario va allo spazio Italiana Terricci

Lo spazio Italiana Terricci vince per il secondo anno consecutivo il premio visitatori di Orticolario. Un riconoscimento che conferma come il progetto dell’arch. Marco Fraschini ha saputo interpretare il tema di questa edizione e incontrare il favore del pubblico.
Il Giardino Ritrovato: il concept
Lo spazio creativo n. 1, sponsorizzato da Italiana Terricci e progettato dall’arch. Marco Fraschini per Urges Architettura, è una riproposizione di un frammento del Giardino dell’Eden (tema individuato dall’organizzazione per questa edizione). Il progetto presenta uno spazio verde e accogliente, con un prato centrale abbracciato da alberi e cespugli generosi, scelti non sono per la loro piacevolezza ma anche per la loro utilità. Un angolo di bellezza che permette di evadere dalla realtà per immergersi in una dimensione altra dove è protagonista la ricchezza della natura.
Molti i simboli di prosperità inseriti nel progetto, primo tra tutti la pianta di arancio collocata su una collina fiorita e attorniata da piante aromatiche ed alimurgiche, spontanee e commestibili. Un corso d’acqua viva e un prato da attraversare e da vivere.
Giurie, premi e premio visitatori
Orticolario costituisce una vetrina di eccezione per chiunque vive la natura come stile di vita. Con oltre 30.000 presenze registrate, il parco storico di Villa Erba è stata la cornice dei sette progetti selezionati per il Concorso Internazionale Spazi Creativi.
Il premio visitatori è stato assegnato al progetto più apprezzato dal pubblico che ha avuto la possibilità di esprimere online la propria preferenza. Un riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi.
Oltre al premio visitatori, gli spazi creativi hanno visto l’assegnazione di altri premi da parte della giuria tecnica e della giuria estetica in funzione di ampiezza e varietà delle specie impiegate negli allestimenti.


