Italiana Terricci sostiene l’Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera
Italiana Terricci si impegna al sostegno delle associazioni attive nella salvaguardia dei parchi storici. Con il suo contributo per la ATI di Villa Duchessa di Galliera, l’azienda intende sostenere gli enti coinvolti nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di parchi e ville del territorio nazionale.

Il Parco Storico della Villa Duchessa di Galliera
32 ettari e 18 chilometri di viali a Genova Voltri. Parco del XVIII secolo voluto dalla famiglia Brignole-Sale, ha ospitato nobili ed ambascerie dai regni europei. Un giardino all’italiana, un teatro del 1785, un bosco romantico, un castello neoromanico con grotte e cascate artificiali, ulivi, daini, caprette ed un antico santuario realizzati su colline che dominano Voltri ed il Mar Ligure fra Genova e Savona.
La gestione del parco è in parte assegnata all’ATI (Associazione Temporanea di Impresa) “Villa Galliera” composta da:
- Sistema Paesaggio
- Teatro della Tosse
- Associazione Amici di Villa Duchessa di Galliera
- APS Anima Mundi
- Righi Outdoors s.a.s.
Italiana Terricci per la Villa Duchessa di Galliera
Italiana Terricci ha scelto di sponsorizzare la pubblicazione di Matteo Frulio “Il giardino paesaggistico a Genova”. Un’opera che ripercorre le origini e l’evoluzione del giardino “all’inglese” a Genova, iniziando dai parchi e giardini progettati da Andrea Tagliafichi a partire dal 1780, fino ad arrivare ai progetti novecenteschi di Luigi Rovelli, passando per i contributi di architetti come Carlo Barabino, Michele Canzio e Giuseppe Rovelli.
La narrazione esplora i giardini d’Arcadia settecenteschi, con focus su diverse ville di delizia genovesi come le ville Lomellini di Multedo e i progetti per la Villa Duchessa di Galliera a Voltri, così come per Villa Pallavicini a Pegli. L’autore colloca questi giardini in una cornice europea, sottolineando l’importanza di Genova come punto di riferimento per molti architetti e intellettuali durante il periodo del Grand Tour.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la pubblicazione di documenti inediti e la presentazione di piani e fotografie mai prima d’ora resi disponibili, rinvenuti negli archivi pubblici e privati italiani. Tra i materiali degni di nota ci sono planimetrie di Giuseppe e Luigi Rovelli, così come ricostruzioni digitali di parchi storici, come quello di Castello Raggio a Cornigliano, oggi scomparso.
Il volume, promosso dall’Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera, edito dalla Sagep e sponsorizzato da Italiana Terricci, sarà presentato in concomitanza con la mostra “Genova Città di Giardini” promossa dalla stessa ATI di Villa Galliera e visitabile fino al 6 maggio.


