Orticolario 2024: Italiana Terricci promuove “Viaggio al centro della terra”

orticolario

Orticolario è la manifestazione culturale capace di celebrare la natura e tutti coloro che la vivono come proprio stile di vita. Anche quest’anno, dal 3 al 6 ottobre 2024, Orticolario tornerà a decorare il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del lago e residenza estiva d’infanzia del regista Luchino Visconti.

Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema di questa edizione “TERRAE”. Da pochi giorni sono stati annunciati gli otto finalisti del Concorso “Spazi Creativi”, tra cui figura anche il progetto che Italiana Terricci ha scelto di sostenere.

Orticolario 2024: il tema di quest’anno

Il titolo dell’edizione 2024 di Orticolario è “TERRAE”, dal latino “alla terra”. Un titolo evocativo, che sottolinea come l’intera manifestazione vuole essere un’ode e preghiera al suolo.

Il tema è quella terra, quella con la t minuscola, elemento indispensabile alla vita, ma che purtroppo continua ad essere una grande sconosciuta, data troppe volte per scontata. Focalizzare l’attenzione sulla terra, significa tornare all’essenza di tutto: la terra è il principio e la fine.

Orticolario 2024 vuole celebrarne l’importanza, ribadirne la priorità e ricordare a tutti l’urgenza di non darla per scontata, proteggerla e trattarla bene. Non sarà un caso che tutte le culture dell’antichità avevano una divinità materna legata alla terra. Tanti nomi quante culture, ma un’unica identità: madre terra, dea della natura, dei raccolti, della fertilità.

A custodia della terra, le piante

Orticolario 2024 ha scelto di porre l’accento sulle proprietà fitodepuratrici di alcune specie vegetali: se ne conoscono le proprietà, le modalità di azione e le infinite possibilità di risanare aria, acqua e terreno. Secondo l’United States Department of Agricutlure, sono oltre 400 le varietà di piante capaci di trattenere, degradare e rimuovere dal suolo sostanze inquinanti. Obiettivo di tutta la manifestazione è quello di essere tutti più consapevoli di quanto la terra sia fondamentale per la vita e di quanto le piante possano fare per ripristinare l’equilibrio naturale alterato dall’attività dell’uomo.

“Spazi Creativi” di Orticolario

I partecipanti al Concorso Internazionale “Spazi Creativi” hanno accolto e interpretato il tema di questa edizione “la terra”, tra gli otto finalisti è presente anche “Viaggio al centro della terra” progetto realizzato dal Team Verdintrecci (Antonella Caramanica, Marco Fosella, Sara Lamon) e sponsorizzato da Italiana Terricci.

Il team di progettazione ha saputo celebrare l’importanza del suolo e ricordare l’urgenza di non darlo mai per scontato, come suggerito dal tema di Orticolario 2024. Il concept parte dalla presa di coscienza che la vita del nostro pianeta è stata segnata da trasformazioni determinando l’attuale stratificazione del suolo. A rappresentare tale processo, senza fine, è una spirale composta da rocce, zolle di terra, sabbia, ghiaia e piante che si sviluppa a partire da un totem centrale, installazione artistica site-specific. In “Viaggio al centro della terra” il suolo emerge come simbolo di nascita, crescita e trasformazione. Un ciclo incessante che celebra la straordinaria forza e il rinnovamento continuo della natura.