Orticolario 2025: Italiana Terricci sponsor de “Il Giardino Ritrovato”

Orticolario è la manifestazione culturale capace di celebrare la natura e tutti coloro che la vivono come proprio stile di vita. Anche quest’anno, dal 2 al 5 ottobre 2025, Orticolario tornerà a decorare il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del lago e residenza estiva d’infanzia del regista Luchino Visconti.
Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema di questa edizione “L’Eden”. Da pochi giorni sono stati annunciati i sette finalisti del Concorso “Spazi Creativi”, tra cui figura anche il progetto di cui Italiana Terricci è sponsor.
Orticolario 2025: il tema di quest’anno
La quindicesima edizione di Orticolario è un invito a guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi, come se fosse la prima volta. Una forma d’esercizio per la meraviglia.
Per questo motivo il tema dell’edizione 2025 è “L’Eden”. L’Eden di Orticolario è un modello di wild garden: un giardino selvatico a bassa manutenzione e ricco di biodiversità, in cui la coesistenza triadica tra uomo, piante e animali rappresenta la chiave di lettura della sua stessa essenza. La trama umana si intreccia con quella vegetale e animale, creando un ecosistema complesso e, per questo, completo.
Uno scenario che è simbolo di pace e coesistenza, ma anche di vulnerabilità: ha conosciuto l’offesa dell’uomo, e proteggerlo diventa un compito necessario per chi lo abita.
Le piante protagoniste
Orticolario invita a riscoprire l’uso culinario di queste piante come atto di gratitudine. Non più erbacce, ma erbacee.
Banchetto oggi invisibile agli occhi della civiltà, le piante alimurgiche sono, in realtà, un patrimonio da salvaguardare in quanto depositarie di conoscenze antiche e di connotazioni culturali fondamentali, legate ai singoli territori e alla biodiversità che li caratterizza. Recuperare questo sapere è un’operazione culturale complessa, che richiede la collaborazione di botanici, agronomi, linguisti e studiosi delle tradizioni popolari, oltre al coinvolgimento diretto di coloro che ancora conservano questo sapere.
“Spazi Creativi” di Orticolario
I partecipanti al Concorso Internazionale “Spazi Creativi” hanno accolto e interpretato il tema di questa edizione “L’Eden”, tra i sette finalisti è presente anche “Il giardino ritrovato” progetto a firma dell’arch. Marco Fraschini per Urges e sponsorizzato da Italiana Terricci.
Il progetto intende presentare un o spazio verde e accogliente, con un prato centrale abbracciato da alberi e cespugli generosi, scelti non solo per la loro piacevolezza ma anche per la loro utilità. Un invito a entrare e lasciarsi avvolgere da una realtà nuova, dove protagonista è la ricchezza spontanea del mondo vegetale.
Un angolo di bellezza che permette di evadere dalla realtà e immergersi in una dimensione altra: un Eden possibile, fatto di elementi familiari e in cui regna la pace tra tutte le creature.