Categoria: I consigli dell’agronomo

Economia circolare: trasformiamo la terra in risorsa

I prodotti di Italiana Terricci sono frutto di una sapiente operazione di economia circolare. Il risultato che abbiamo raggiunto, in termini di rigenerazione e valorizzazione degli scarti, si attesta al 95% di materiale recuperato e riconvertito, proveniente da scavi o cantieri. L’economia circolare di Italiana Terricci: rigenerazione fino al 95% degli scarti Noi siamo già nel futuro La sfida dei prossimi anni – per l’Italia e l’Unione Europea – sarà quella di offrire un modello di produzione e consumi capace di ridurre al minimo gli sprechi di risorse: sia energetiche che materiali. Transizione inevitabile non soltanto in virtù della crescente domanda di materie prime,…

Stella di natale: cura e conservazione

Come conservare al meglio la Stella di Natale? Con le dritte del nostro agronomo potreste arrivare con la medesima piante anche alle festività successive. Conosci tutte le varietà? Sapevi che si tratta di una pianta messicana? Ecco un vademecum esaustivo: tra praticità e curiosità.Come conservare al meglio la stella di NataleNon è Natale senza il rosso deciso della caratteristica Euphorbia pulcherrima nota anche come Poinsettia, ma per tutti conosciuta come la Stella di Natale. E se vi dicessimo che è possibile, senza troppo sforzo, mantenere rigogliosa questa pianta per tutto l’anno? Prima di spiegarvi i trucchi del nostro agronomo, però, conosciamola meglio. Stella di Natale “esotica” Manutenzione della Stella di…

Terra per prodotti biologici attenti all’impatto ambientale

Le nostre terre sono perfette per coloro che vogliono portare in tavola prodotti biologici: senza concimi e additivi chimici. Il vostro orto, i fiori, le aree verdi saranno sane e sicure, grazie all’attenta miscela – ricca di sostanze nutritive di natura organica – che Italiana Terricci offre ai suoi clienti. Ma non ci fermiamo qui: non conta solamente il “proprio pezzo di terra”, ma il benessere del pianeta, motivo per il quale grande attenzione è dedicata anche al tema dell’impatto ambientale che la nostra azienda si impegna a ridurre concretamente di anno in anno. Italiana Terricci: terra naturale certificata per prodotti biologici Ridurre l’impatto ambientale…

Arriva l’autunno…quali fiori piantare nelle nostre aiuole?

Ci siamo, l’estate più bollente degli ultimi venti anni è finalmente agli sgoccioli e l’autunno bussa alle porte. Quella del 2022 è stata un’estate molto siccitosa oltre che rovente e i nostri giardini hanno sofferto, come e più di noi, la penuria d’acqua. Ora col ritorno del fresco e delle piogge, possiamo farli tornare a fiorire e splendere, mettendo a dimora nuove piante e fiori. Sebbene la primavera sia la stagione che più ci porta a pensare a nuove piantumazioni, ciò non significa che l’autunno non possa essere pieno di attività nel giardino con la semina e la fioritura dei…

La cosmea, una pianta che resiste a caldo e siccità

L’ardente calura dell’inizio dell’estate rappresenta una grande sfida per i nostri giardini. A causa dei crescenti divieti di irrigazione, infatti, i giardini si trovano sempre più a lottare contro l’aridità. In circostanze climatiche avverse, a fronte di terreni sempre più carenti d’acqua, sorge spontanea la domanda : quali fiori possono resistere e prosperare in simili condizioni estreme? Tra le risposte a questa sfida ambientale spicca la cosmea, una pianta annuale originaria del Messico. Alta e vistosa, con fiori setosi simili a margherite, la cosmea si distingue per la sua capacità di affrontare il calore e la siccità, rendendola un’opzione ideale…

Coltivare le calle, qualche consiglio utile

Pur non essendo considerate alla stregua dei gigli, le calle (Zantedeschia spreng, per gli adetti ai lavori) rappresentano un fiore straordinario! Questa bellissima pianta, è una perenne originaria dell’Africa meridionale, appartenente alla famiglia delle Araceae. Conosciuta per i suoi fiori eleganti e distintivi, è disponibile in una moltitudine di colori (tra cui bianco, giallo, rosa, rosso e viola), cresce dai rizomi ed è ideale per l’uso in aiuole e bordure. Le calle si prestano anche alla coltivazione in contenitori all’aperto o in vasi – come piante d’appartamento – in prossimità di una finestra soleggiata. Qui di seguito vi presentiamo alcuni…

Come coltivare i tulipani

Coltivare i tulipani è una passione che non passa mai di moda! E quando la stagione entra nel vivo, balconi e giardini si fanno palcoscenico di questo splendido fiore. Il nostro agronomo ha stilato un vademecum con tutti i segreti dei veri professionisti per guidare, passo passo, chi si vuole cimentare nella coltivazione dei tulipani. Coltivare i tulipani: quando e come piantarli Il periodo ideale per piantare i bulbi di tulipano è tra ottobre e dicembre, in funzione della fascia climatica. In generale una piantumazione precoce è sempre da preferirsi in quanto garantisce un migliore radicamento. Il periodo migliore per coltivare i tulipani è in linea generale l’autunno;…

Semenzaio fai da te: come realizzarlo e preparare la terra

Italiana Terricci oltre che fornirvi i migliori prodotti certificati per le vostre colture, grazie al supporto del nostro agronomo, vi sveliamo alcuni trucchi per valorizzare al meglio il vostro pollice verde. Siamo ancora in inverno, ma è possibile prepararsi ad accogliere le prime occasioni primaverili creando un semenzaio che sarà perfetto anche sul vostro balcone o terrazzo, dandovi quelle soddisfazioni che si possono avere anche in mancanza di un orto. Nel semenzaio creato con estrema facilità con le vostre mani sarà possibile coltivare gli aromi, fondamentali in cucina e che conferiranno ai vostri spazi un profumo unico. L’importante, come sempre,…

Stella di Natale: tutto ciò che ti serve sapere sulla pianta delle feste

La conosciamo semplicemente come Stella di Natale, il suo nome scientifico è Euphorbia pulcherrima nota anche come Poinsettia. Ci pare una pianta tradizionale, ma in realtà ha origini lontane: arriva infatti dal Messico, dove cresce spontaneamente raggiungendo, allo stato selvatico, anche un’altezza fra i due e i quattro metri. Il nome Ponisetta deriva da Joel Roberts Poinsett, primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, restò colpito dal fascino “natalizio” di questo vegetale e lo introdusse negli Usa dal 1825. In molti Paesi la chiamano anche Christmas Star. La sua fioritura avviene in pieno inverno, altro motivo per cui è perfetta…