Categoria: Novità

Bonus verde 2020: detrazione per giardini, terrazzi e aree condominiali

Detrazioni fino al 36% per i lavori di ristrutturazione di giardini, balconi e palazzi Bonus verde 2020 Non c’è soltanto l’ecobonus, contenuto nel Decreto Ripres, che consente agevolazioni per ristrutturazioni con un supercredito d’imposta del 110%. E’ infatti in vigore anche l’agevolazione fiscale sul verde di giardini, balconi, terrazzi, fioriere, piante e pozzi. Agevolazioni fiscali del 36% L’incentivo legato al bonus verde riguarda i lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e per tutto l’anno solare, dunque avviati entro il 31 dicembre 2020, e dà diritto ad una detrazione fiscale pari al 36% per i lavori ristrutturazione di giardini, balconi e terrazzi. Il…

Il giardinaggio è un toccasana per corpo e mente

La scienza conferma: le attività di giardinaggio sono un utile rimedio contro ansia, stress e depressione. E anche il corpo ringrazia. Coltivare è un toccasana per corpo e mente Riavvicinarsi alla natura, ritagliarsi tempo per coltivare e dedicare anche uno piccolo spazio, sul balcone o sul davanzale, alle nostre colture è un toccasana per il tuo cervello. Non si contano più, infatti, le ricerche scientifiche che testimoniano gli effetti benefici che le attività di giardinaggio hanno sulle persone. Scopri il fenomeno dei GIARDINI TERAPEUTICI I 10 motivi per cui il giardinaggio è un hobby di salvataggio Andiamo a vedere, in…

Consentita commercializzazione di piante, fiori e fertilizzanti

Il florovivaismo è incluso tra le categorie per le quali è permessa la commercializzazione in questo momento estremamente delicato per l’economia italiana. Ma anche semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti, ammendanti e compost. L’art. 1, comma 1, lettera f), del Dpcm del 22 marzo 2020 ammette espressamente l’attività di produzione, trasporto e commercializzazione di “prodotti agricoli”, consentendo quindi la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti. “Il grido di allarme che si è levato dal settore florovivaistico non è rimasto inascoltato: semi, piante, piante da frutto, fiori ornamentali, piante…

Coronavirus, pesante colpo per il florovivaismo

In Lombardia il settore del florovivaismo rappresenta una delle realtà leader a livello nazionale, con 7.000 aziende. E risulta essere anche fra i più colpiti dall’emergenza legata alla diffusione del coronavirus, con le difficoltà di esportazioni delle merci e la chiusura di tutto il canale retail. Nel periodo compreso tra gennaio e maggio si genera circa il 75% del reddito delle aziende florovivaistiche, specialmente quelle del ciclo breve e delle piante in vaso e recise, ragione per cui la crisi per questo specifico settore rischia di essere particolarmente grave. Strategia ad hoc per il florovivaismo Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e…

Tutti pazzi per i Giardini Terapeutici: oasi di cura

Cosa sono i giardini terapeutici? Stanno prendendo piede anche in Italia, come testimonia il Policlinico Gemelli. Avete mai sentito parlare dei giardini terapeutici? Anche la medicina occidentale sta riconoscendo nel tempo grande importanza agli effetti positivi che le vedute naturali e gli scenari paesaggistici esercitano sugli individui. Per questo motivo si assiste in ogni parte del mondo alla diffusione dei giardini terapeutici, soprattutto in luoghi deputati alla cura e al recupero delle persone. Gli studi e la storia Dagli anni ’70, nei paesi occidentali, si è assistito a un crescente interesse da parte del mondo scientifico verso gli influssi benefici…

Cos’è il Biochar?

Il Biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale. Dalla pirolisi di sottoprodotti agricoli come potature, stoppie di mais o grano, lolla di riso, mallo di mandorla e fogliame secco si ottiene un gas con un potere calorifico pari al GPL che può essere utilizzato in processi produttivi che necessitino di calore. Il sottoprodotto della pirolisi è il Biochar (90% di contenuto di carbonio) che, se applicato ai suoli, è un potente ammendante. Le sue principali proprietà sono: Un prodotto carbon negative che, se regolamentato, permetterà alle imprese di compensare le loro emissioni…

Nuovi sacchi da 25 kg!

Novità in casa Italiana Terricci: da settembre è possibile richiedere, solo su ordinazione, tutti i nostri prodotti in sacchi da 25 kg. Abbiamo voluto puntare su un formato utile e maneggevole, per poter accedere in spazi angusti ed in giardini altrimenti inaccessibili. Ammendante compostato misto, Sabbia Ticino silicea, Terra vagliata e Terra vagliata PH Neutro sono i nostri prodotti, disponibili anche nei consueti sacchi big bag da 10 quintali. Per tutte le informazioni, contattateci compilando il seguente form.

Italiana Terricci per Borgo Santo Pietro

Un altro importante progetto vede la firma di Italiana Terricci. Borgo Santo Pietro è un hotel nato dalla passione e il desiderio di creare e condividere un luogo unico ma accogliente, dove la natura incontra il lusso.  Immerso nel verde, la struttura si è avvalsa delle forniture di Italiana Terricci per la creazione degli orti, altra sezione fondamentale della struttura. Un lavoro che gli è valsa la prima posizione del “CONDE NAST TRAVELER READER’S CHOICE AWARDS 2018”: date uno sguardo a questo affascinante progetto su www.borgosantopietro.com.

Nuovi laboratori per CRIBE

Mercoledì 7 luglio alle ore 18.30 a San Piero a Grado (Pisa) si terrà l’inaugurazione della nuova sede e degli impianti sperimentali del CRIBE (Centro di Ricerca Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Biomasse da Energia). Il progetto finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, raccoglie ricercatori e competenze di numerosi Dipartimenti, Centri di Ricerca e Laboratori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna. Gli obiettivi del CRIBE sono la promozione e la realizzazione di studi sia in ambito nazionale che internazionale sulle problematiche connesse alla produzione, trasformazione ed utilizzazione delle biomasse da energia. I nuovi laboratori…